La Commissione europea ha deciso il 24 gennaio 2019 di inviare una lettera di costituzione in mora a Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia e Portogallo chiedendo formalmente il corretto recepimento nel diritto nazionale della direttiva sull'efficienza energetica (direttiva 2012/27/UE). La direttiva del 2012 stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica nell'UE al fine di garantire il conseguimento dell'obiettivo dell'UE relativo all'efficienza energetica del 20% entro il 2020 e di gettare le basi per ulteriori miglioramenti dell'efficienza energetica al di là di tale data. A norma della direttiva, tutti i paesi dell'UE sono tenuti a utilizzare l'energia in modo più efficiente in tutte le fasi della catena energetica, dalla produzione al consumo finale. Gli Stati membri dispongono ora di due mesi per replicare alle argomentazioni addotte dalla Commissione. Se non si attiveranno entro due mesi, la Commissione potrà inviare un parere motivato alle rispettive autorità.
Si chiama ROTH2O ed è una rotatoria che facilita la viabilità urbana impedendo gli allagamenti improvvisi da eventi meteo estremi, grazie a un invaso interrato che può contenere fino a 70 metri cubi di acqua (considerando un invaso di 7 metri di diametro e 3 di profondità sotto una rotatoria di 13 metri di diametro). A progettarla è stato un team tutto al femminile, che con ROTH2O (dall’unione di ROTatoria e di H2O, la formula chimica dell’acqua) ha vinto la 1a edizione di Climathon-Roma, la maratona di idee contro il cambiamento climatico organizzata da ENEA e Roma Capitale. “Stiamo seguendo da vicino il lavoro di queste giovani professioniste supportandole nella progettazione delle singole parti della rotatoria e con un’analisi dettagliata dei costi di realizzazione. L’obiettivo è di presentare al più presto il progetto alle imprese, ma già stiamo riscontrando l’interesse di alcune aziende attive nel settore delle costruzioni”, spiega Gabriele Zanini, responsabile della divisione ENEA “Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali”.
Ristrutturazioni edilizie: tutti gli interventi dalla A alla Z che godono delle agevolazioni fiscali
Seguendo una consuetudine ormai familiare e nell'attesa della pubblicazione della nuova Legge di Bilancio per il 2019, l'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la guida "Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali" con le ultime novità relative a proroghe, beneficiari e comunicazione all'Enea dei lavori effettuati.
La guida delle Entrate ha anche fornito un utile elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef, suddiviso per singole unità abitative e parti condominiali.
INTERVENTI SULLE PARTI CONDOMINIALI
INTERVENTI |
MODALITÀ |
Aerosabbiatura |
Su facciata |
Allargamento porte interne |
Con demolizioni di modesta entità |
Allarme (impianto) |
Riparazione senza innovazioni |
Androne |
Rifacimento conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti |
Antenna |
Antenna comune in sostituzione delle antenne private |
Balconi |
Riparazioni parti murarie (frontalini, cielo), sostituzione di parapetti e ringhiere conservando caratteristiche (materiali, sagome e colori) uguali |
Box |
Riparazioni varie e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti |
Caldaia |
Riparazione senza innovazioni |
Caloriferi e condizionatori |
Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi |
Cancelli esterni |
Riparazione o sostituzione cancelli o portoni, conservando caratteristiche (sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti |
Canna fumaria |
Riparazione o rifacimento, interno ed esterno conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti |
Cantine |
Riparazione conservando caratteristiche (materiali e colori) uguali a quelle preesistenti |
Centrale idrica |
Riparazioni varie interne ed esterne, conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti |
Centrale termica |
Riparazioni varie interne ed esterne, conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti |
Cornicioni |
Rifacimento o sostituzione conservando i caratteri essenziali preesistenti (materiali, dimensioni) |
Davanzali finestre e balconi |
Riparazione o sostituzione conservando i caratteri essenziali preesistenti |
Facciata |
Piccola apertura per sfiatatoio gas, rifacimento, anche completo, con materiali e colori uguali a quelli preesistenti |
Finestra |
Sostituzione senza modifica della tipologia di infissi |
Fognatura |
Riparazione o sostituzione della canalizzazione fognaria, fino al limite della proprietà del fabbricato |
Garage |
Riparazioni varie e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti |
Gradini scale |
Sostituzione con gradini uguali a quelli preesistenti, interni e esterni |
Grondaie |
Riparazione o sostituzione senza modifiche della situazione preesistente |
Impianto di riscaldamento (purché conforme al DM 37/2008 - ex L. 46/90) |
Riparazione dell’impianto senza innovazioni, riparazione con ammodernamenti e/o innovazioni |
Impianto elettrico |
Sostituzione dell’impianto o integrazione per messa a norma |
Impianto idraulico |
Riparazione senza innovazioni o sostituzioni |
Inferriata fissa |
Sostituzione di quelle preesistenti senza modificare la sagoma e/o i colori |
Infissi esterni |
Riparazione o sostituzione, conservando la sagoma, i materiali e i colori uguali a quelli preesistenti |
Infissi interni |
Sostituzione con altri infissi conservando le caratteristiche preesistenti |
Interruttore differenziale |
Riparazione senza innovazioni o riparazione con sostituzione di alcuni elementi |
Intonaci esterni facciata |
Intonaci e tinteggiatura esterna conservando materiali e colori uguali a quelli preesistenti |
Intonaci interni |
Intonaci e tinteggiatura interna senza limitazioni di materiale e colori |
Lastrico solare |
Rifacimento conservando materiali uguali a quelli preesistenti |
Locale caldaia |
Riparazioni murarie varie conservando le suddivisioni interne preesistenti |
Lucernari |
Sostituzione con altri aventi gli stessi caratteri (sagoma e colori) di quelli preesistenti |
Marciapiede su suolo privato |
Rifacimento come preesistente |
Montacarichi (interni ed esterni) |
Riparazione conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti |
Muri di cinta |
Riparazione conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti |
Muri esterni di contenimento |
Riparazione o rifacimento con materiali e sagoma uguali a quelli preesistenti |
Muri interni |
Riparazione o rifacimento conservando la stessa posizione, anche con materiali diversi |
Parapetti e balconi |
Riparazione o rinforzo della struttura conservando caratteri uguali a quelli preesistenti |
Parcheggi |
Riparazioni varie e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti |
Parete esterna |
Rifacimento, anche completo, con materiali e colori uguali a quelli preesistenti |
Parete interna |
Riparazione o rifacimento conservando la stessa posizione, anche con materiali diversi |
Pavimentazione esterna |
Rifacimento con dimensioni e materiali uguali a quelli preesistenti |
Pavimentazione interna |
Riparazioni senza innovazioni |
Pensilina protezione autovetture |
Rifacimento conservando sagoma e colori preesistenti |
Persiana |
Sostituzione conservando le caratteristiche preesistenti (sagoma e colori) |
Pianerottolo |
Riparazione struttura conservando dimensioni e materiali uguali a quelli preesistenti (interno ed esterno) |
Piscina |
Riparazione e rinforzo di strutture, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) preesistenti |
Porta blindata esterna |
Sostituzione conservando sagome e colori preesistenti |
Porta-finestra |
Sostituzione con altra avente gli stessi caratteri essenziali |
Porte esterne |
Sostituzione conservando sagome e colori preesistenti |
Porte interne |
Riparazione, conservando materiali, colori, dimensioni |
Recinzioni |
Riparazione e sostituzione conservando caratteristiche (sagoma, materiali e colori) preesistenti |
Sanitari |
Riparazione apparecchi sanitari e opere edilizie varie (tubazioni, piastrelle, ecc.) |
Saracinesca |
Sostituzione con altra, purché vengano conservati dimensioni e colori uguali a quelli preesistenti |
Scala esterna |
Riparazione conservando pendenza, posizione, sagoma, colori e materiali uguali ai preesistenti |
Scala interna |
Riparazione e sostituzione conservando pendenza sagoma e posizioni preesistenti |
Serramenti esterni |
Sostituzione con altri aventi le stesse caratteristiche |
Serramenti interni |
Riparazioni, conservando materiali caratteristiche e colori preesistenti |
Solaio |
Sostituzione dei solai di copertura con materiali uguali a quelli preesistenti |
Tegole |
Sostituzione con altre uguali a quelle preesistenti |
Terrazzi |
Riparazione delle pavimentazioni, rifacimento o sostituzione conservando le caratteristiche preesistenti (dimensioni e piano) |
Tetto |
Riparazione con sostituzione di parte della struttura e dei materiali di copertura, conservando le caratteristiche preesistenti |
Tinteggiatura esterna |
Rifacimento conservando materiali e colori preesistenti |
Tinteggiatura interna |
Rifacimento senza limitazioni per materiali e colori |
Tramezzi |
Sostituzione tramezzi interni, senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare |
Travi (tetto) |
Sostituzione con altre aventi materiali, dimensioni e posizione uguali a quelle preesistenti |
Veranda |
Rifacimento parziale conservando i caratteri essenziali |
Zoccolo esterno facciata |
Rifacimento conservando i caratteri essenziali |
INTERVENTI |
MODALITÀ |
Centrale termica |
Riparazioni varie interne ed esterne, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti (opere murarie) |
Citofoni, videocitofoni e telecamere |
Sostituzione o nuova installazione con le opere murarie occorrenti |
Contenimento dell’inquinamento acustico |
Opere finalizzate al contenimento realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette |
Cornicioni |
Nuova formazione o rifacimento con caratteristiche diverse da quelle preesistenti |
Davanzali finestre e balconi |
Nuova realizzazione o sostituzione di quelli preesistenti con altri aventi caratteristiche diverse (materiali, finiture e colori) |
Facciata |
Rifacimento, anche parziale, modificando materiali e/o colori (o anche solo i colori) |
Finestra |
Nuova apertura o modifica di quelle preesistenti |
Fognatura |
Nuova costruzione o rifacimento con dimensioni e/o percorso diversi da quello preesistente, con opere interne o esterne (dal limite della proprietà fino alla fognatura pubblica) |
Garage |
Riparazioni varie e sostituzioni di parti con caratteristiche diverse da quelle preesistenti |
Gradini scale |
Sostituzione gradini interni e esterni, modificando la forma, le dimensioni oi materiali preesistenti |
Grondaie |
Nuova installazione o sostituzione con modifiche della situazione preesistente |
Impianto di riscaldamento autonomo interno (purché conforme al DM 37/2008 - ex |
Nuovo impianto, senza opere edilizie |
Impianto elettrico |
Sostituzione dell’impianto o integrazione per messa a norma |
Impianto idraulico |
Sostituzione o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente |
Inferriata fissa |
Sostituzione con innovazioni rispetto alla situazione preesistente Nuova installazione con o senza opere esterne |
Infissi esterni |
Nuova installazione o sostituzione con altri aventi sagoma, materiali o colori diversi (solo se riguarda l’intera facciata) |
Interruttore differenziale |
Sostituzione o riparazione con innovazioni |
Intonaci esterni facciata |
Intonaci e tinteggiatura esterna con modifiche a materiali e/o colori |
Lastrico solare |
Rifacimento con materiali diversi rispetto a quelli preesistenti |
Locale caldaia |
Riparazioni murarie varie con modifiche rispetto alla situazione preesistente Nuova formazione (volume tecnico) o esecuzione di interventi esterni che modificano materiali-finiture-colori |
Lucernari |
Nuova formazione o sostituzione con altri aventi caratteri (sagoma e colori) diversi da quelli preesistenti |
Mansarda |
Modifiche interne ed esterne con opere edilizie, senza modificarne la destinazione d’uso |
Marciapiede |
Nuova realizzazione su suolo privato |
Messa a norma degli edifici |
Interventi di messa a norma degli edifici (detraibile, purché compresa nelle categorie di cui all’art. 1, L. 449/97 e siano presentate le certificazioni di legge) |
Montacarichi |
Nuova installazione e sostituzione di quello preesistente con altro avente caratteristiche (materiali e colori) diverse da quelle preesistenti |
Muri di cinta |
Realizzazione e sostituzione con modificazioni rispetto alla situazione preesistente |
Muri esterni di contenimento |
Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione in altra parte esterna o nello stesso luogo, ma modificando dimensioni, sagoma, materiali e colori |
Muri interni |
Nuova costruzione o demolizione e ricostruzione in altra parte interna |
Parapetti e balconi |
Rifacimento o sostituzione con altri aventi caratteri diversi da quelli preesistenti |
Parete esterna |
Rifacimento anche parziale modificando materiali e colori (o anche solo i colori) |
Parete interna |
Nuova costruzione, demolizione e ricostruzione in altra parte interna |
Pavimentazione esterna |
Nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente modificando la superficie e i materiali |
Pensilina protezione autovetture |
Sostituzione di quella preesistente con altra avente caratteristiche (materiali e colori) diverse da quelle preesistenti |
Persiana |
Nuova installazione o sostituzione con altra avente sagoma, materiale e colori diversi |
Pianerottolo |
Riparazione struttura con dimensioni e materiali diversi da quelli preesistenti |
Piscina |
Rifacimento modificando caratteri preesistenti |
Porta blindata esterna |
Nuova installazione o sostituzione con altre aventi sagoma o colori diversi |
Porta blindata interna |
Nuova installazione |
Porta-finestra |
Nuova installazione o sostituzione con altra avente sagoma e colori diversi Trasformazione da finestra a porta finestra |
Porte esterne |
Nuova installazione o sostituzione con altre aventi sagome o colori diversi e viceversa |
Recinzioni |
Realizzazione di nuova recinzione o sostituzione di quella preesistente con altra avente caratteristiche diverse |
Ricostruzione |
Demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente |
Risparmio energetico |
Opere finalizzate al risparmio energetico, realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette |
Sanitari |
Sostituzione di impianti (la sostituzione degli apparecchi sanitari è detraibile solo se integrata o correlata a interventi maggiori per i quali spetta l’agevolazione) - Realizzazione di servizio igienico interno |
Saracinesca |
Nuova installazione di qualsiasi tipo o sostituzione di quella preesistente con innovazioni |
Scala esterna |
Nuova installazione, rifacimento e sostituzione con altra di caratteri (pendenza, posizione, dimensioni materiali e colori) diversi dai preesistenti |
Scala interna |
Nuova installazione, rifacimento e sostituzione con altra, modificando pendenza e posizione rispetto a quella preesistente |
Serramenti esterni |
Nuova installazione o sostituzione con altri aventi finiture e colori diversi dai precedenti |
Sicurezza statica |
Opere finalizzate alla sicurezza statica ed antisismica |
Solaio |
Sostituzione dei solai di copertura con materiali diversi dai preesistenti Sostituzione di solai interpiano senza modifica delle quote Adeguamento dell’altezza dei solai |
Soppalco |
Innovazioni rispetto alla struttura preesistente o nuova costruzione |
Sottotetto |
Riparazione modificando la posizione preesistente; sostituzione apparecchi sanitari, innovazioni con caratteristiche diverse da quelle preesistenti Modifiche interne ed esterne con varie opere edilizie senza modificarne la destinazione d’uso |
Strada asfaltata privata |
Per accesso alla proprietà |
Tegole |
Sostituzione con altre di materiale e/o forma diverse da quelle preesistenti |
Terrazzi |
Rifacimento completo con caratteristiche diverse da quelle preesistenti (dimensioni o piano) |
Tetto |
Sostituzione dell’intera copertura |
Tinteggiatura esterna |
Rifacimento modificando materiali e/o colori |
Travi (tetto) |
Sostituzioni con modifiche |
Veranda |
Innovazioni rispetto alla situazione precedente |
Vespaio |
Rifacimento |
Zoccolo esterno facciata |
Sostituzione con altro avente caratteri essenziali diversi |
Il Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno ha firmato il decreto – IN ALLEGATO – che, in applicazione del comma 107 dell'articolo 1 della Legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145), assegna i contributi ai comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, pari complessivamente a 394.490.000,00 euro, tenendo conto della quota stabilita per fascia di popolazione, nelle misure indicate negli allegati da A) a T).
Il comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 maggio 2019.
Ricordiamo che il citato comma 107 dell'articolo 1 della Legge di bilancio 2019 stabilisce che per l’anno 2019, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, nel limite complessivo di 400 milioni di euro. I contributi sono assegnati, entro il 10 gennaio 2019, con decreto del Ministero dell’interno, ai comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti nella misura di 40.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 2.000 e 5.000 abitanti nella misura di 50.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10.000 abitanti nella misura di 70.000 euro ciascuno e ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 100.000 euro ciascuno. Entro il 15 gennaio 2019, il Ministero dell’interno dà comunicazione a ciascun comune dell’importo del contributo ad esso spettante.
“Metà degli istituti scolastici non hanno documenti di valutazione dei rischi, altri mancano dei certificati antincendio”.